WINTER FIELD LIFE SUPPORT

AKU a fianco di Wilderness Medical Service per la formazione sanitaria in ambiente outdoor  

Wilderness Medical Service

Wilderness Medical Service è un network formato da un gruppo di sanitari professionisti, con esperienza in assistenza medica in ambiente outdoor. Il campo d’azione della struttura è la medicina wilderness, un ambito specialistico che si occupa di portare assistenza medica in tutte quelle aree e situazioni in cui le condizioni geografiche riducono la disponibilità o alterano le possibilità di accesso, movimentazione ed evacuazione di pazienti in condizioni di pericolo o a seguito di incidenti.
Un servizio offerto spesso in affiancamento al soccorso alpino o in forma diretta nel corso di eventi outdoor, piuttosto che a favore delle strutture produttive operanti stabilmente in contesto montano, come gli impianti di risalita o i cantieri di alta quota. Un’attività di intervento essenziale dunque, sia per i frequentatori occasionali della montagna che per gli operatori professionali, chiamati ad agire in situazioni di primo soccorso o di vera e propria emergenza per effetto di situazioni avverse.
Un ambito nel quale la formazione professionale rappresenta un fattore di assoluta importanza e come tale va gestita, attraverso una costante attività di aggiornamento rispetto alle nuove tecniche per rendere sempre più efficace l’intervento degli operatori.

Corso Winter Field Life Support

Dal 27 al 29 gennaio scorso l’equipe di WMS Wilderness Medical Service, diretta dal medico dottor Riccardo Mentasti, ha organizzato in Val di Zoldo, sulle Dolomiti bellunesi, il primo corso di formazione denominato Winter Field Life Support, destinato a personale medico e paramedico, Tecnici del Soccorso Alpino e RSA di aziende in ambito operativo montano. Temi del corso la medicina wilderness, la gestione delle emergenze in ambiente remoto, il soccorso in valanga e per gli infortuni sulle piste da sci. Il corso ha previsto lezioni frontali in aula con la presenza di tecnici specializzati e operazioni sul campo per la simulazione di interventi in ambiente innevato.
Un’iniziativa che ha visto la presenza di AKU per la fornitura di un contributo tecnico alla
conoscenza della calzatura outdoor certificata DPI (Dispositivo di Protezione Individuale), parte essenziale dell’equipaggiamento del personale che opera professionalmente in montagna in condizioni di potenziale pericolo o per interventi di salvataggio in piena sicurezza.

L’attività di formazione di WMS continua dal 10 al 13 marzo presso il comprensorio Ski Civetta al confine fra Veneto e Trentino, con il corso SPOC PATROL RESCUE, dedicato agli interventi di soccorso in pista da sci.

Come azienda siamo entusiasti di fornire il nostro contributo di conoscenza e di consulenza tecnica per alimentare e far crescere il livello di consapevolezza rispetto all’importanza dell’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale da parte dei tecnici per la sicurezza, aiutandoli a conoscere e ad orientarsi nella scelta delle diverse tipologie di prodotto offerte dal mercato in risposta ai diversi bisogni e contesti operativi nei quali sono chiamati ad intervenire.
Un impegno che va oltre la promozione commerciale e che rappresenta per l’azienda un’iniziativa d’impegno responsabile per alimentare la cultura di un approccio consapevole all’esperienza di contatto con la montagna, tanto sul fronte del fruitore che su quello dell’operatore professionale”.