Dopo il calcolo e la certificazione del livello di emissioni di CO2 dei singoli prodotti l’attività di ricerca di AKU si è mossa ad un livello superiore. Nel rispetto dei protocolli ISO è stato analizzato il complesso di emissioni dell’intera organizzazione industriale.
Un ulteriore sforzo che determina per l’azienda un maggiore livello di consapevolezza rispetto alle aree critiche sulle quali incidere per definire appropriate azioni di riduzione.
I risultati dell’analisi evidenziando come la parte più significativa dell’impatto ambientale di AKU non riguarda tanto i processi di produzione interni, quanto piuttosto la catena di approvvigionamento delle materie prime e dei materiali indispensabili per garantire l’affidabilità tecnica e la durata del prodotto.
L’aggiornamento e l’efficientamento dei processi produttivi interni rimane per AKU un obiettivo centrale nella strategia industriale, solo così è possibile garantire uno standard qualitativo e di servizio adeguato alle esigenze in continua evoluzione del mercato.
Ѐ però sul fronte della filiera che si deve agire con urgenza, andando ad immaginare dei progetti condivisi con i diversi attori che abbiano come fine comune la ricerca di nuove soluzioni produttive in linea con gli obiettivi futuri imposti a livello globale da parte delle istituzioni.
Il programma di comunicazione BEHIND THE LABEL, attraverso il quale AKU presenta delle buone pratiche messe in atto con una parte dei propri fornitori per ridefinire alcune prassi di produzione, è un esempio di come l’azienda intende muoversi per confermare in modo concreto e su base misurabile, il proprio impegno responsabile riguardo il contenimento dell’impatto ambientale.
Un ulteriore sforzo che determina per l’azienda un maggiore livello di consapevolezza.